Il pavimento pelvico è un complesso sistema di muscoli e legamenti che sorregge la parte inferiore della cavità addominale. Dal pavimento pelvico dipende gran parte del nostro benessere fisico e psicologico in quanto responsabile della continenza urinaria e della continenza fecale; è il fascio di muscoli maggiormente coinvolto nella risposta sessuale. Scopri di più sul pavimento pelvico, sull'importanza della sua tonicità e rieducazione.
Avere un pavimento pelvico forte e saperlo attivare correttamente aiuta a prevenire le perdite di urina, gas e feci
Una buona forza a livello del pavimento pelvico migliora le sensazioni durante i rapporti sessuali e l’intensità dell’orgasmo
Saper rilassare i muscoli del pavimento pelvico aiuta a ridurre il dolore alla penetrazione o durante i rapporti sessuali
Saper rilasciare correttamente i muscoli deputati alla continenza fecale aiuta e risolvere le difficoltà legate alla defecazione
Rinforzare il pavimento pelvico è la chiave per evitare il prolasso o per impedirne il peggioramento in casi lievi
Migliorare l’elasticità dei muscoli perineali in gravidanza riduce il rischio di tagli e lacerazioni durante il parto
Le persone che tratto sono persone che spesso convivono da tempo con problematiche uro-ginecologiche e colo-proctologiche invalidanti e che riportano un notevole impatto nelle relazioni sociali.
Il mio obiettivo è aiutare queste persone a migliorare la qualità della vita e far conoscere anche a chi è in salute l’importanza di avere un pavimento pelvico sano e forte.
PROFILOSe soffri di stipsi in gravidanza, in questo articolo troveraialcuni consigli pratici per proteggere il tuo pavimento pelvico dagli sforzi e migliorare il tuo benessere intestinale
LEGGI TUTTOIn questo articolo cercherò di spiegarti perché si possono verificare le perdite in gravidanza e come fare per evitare che possa capitare nuovamente.
LEGGI TUTTOVuoi tenerti in forma durante la gravidanza ma non sai di cosa potresti aver bisogno? Eccoti 10 must have che non possono mancare!
LEGGI TUTTOLo stile di vita, il ricorso all’epidurale e l’intervento medico durante il parto hanno ripercussioni importanti sulla salute del pavimento pelvico. Qual è la situazione attuale in Toscana?
LEGGI TUTTOSebbene le cose da dire sul pavimento pelvico siano molte, ne ho selezionate 6 che molto probabilmente non sapevi. Scommettiamo?
LEGGI TUTTOTi è stata consigliata la riabilitazione del pavimento pelvico ma non sai perché e in cosa consisterà la prima visita? Scoprilo in questo articolo!
LEGGI TUTTOMolti si domanderanno cos’è la riabilitazione del pavimento pelvico? Di cosa si occupa? In cosa consiste? In questo articolo troverai le risposte a queste domande.
LEGGI TUTTONell’immaginario comune si pensa che l’aumento di peso in gravidanza sia dovuto esclusivamente all’accumulo di depositi adiposi, ovvero all’accumulo di grasso, ma non è così! …
LEGGI TUTTOCome faccio a sapere se il mio pavimento pelvico sta bene? Quando è il momento di fare la riabilitazione? Mamma o futura mamma, questo articolo è per te! Per rispondere a domande come queste e risolvere ogni tuo dubbio a riguardo!
LEGGI TUTTOForse ti sembrerà strano sentir parlare di fisioterapia e di parto nella stessa frase. Come si può combattere la paura del parto con la fisioterapia? […]
LEGGI TUTTOVuoi avere maggiori informazioni sulla salute del tuo pavimento pelvico (o perineo)? Inviami una richiesta e verrai ricontattato. Sono a disposizione anche per partecipare o organizzare eventi di sensibilizzazione sul tema del pavimento pelvico, del suo benessere e della sua riabilitazione in situazioni a carattere patologico.